Ho trovato questa pianta l'autunno scorso, quasi nascosta nel negozio di un fioraio in centro;
"......che bella questa pianta, come si chiama? Sinceramente non ricordo.....evviva l'onestà, ma è molto resistente.
Sicuro? la posso piantare in giardino? Resiste al gelo invernale.....?"
Nel frattempo entra in negozio una signora molto efferrvescente che si inserisce simpaticamente nel discorso: ".......si, si, vada tranquilla; io ne ho piantata una in giardino ed è diventata una siepe e poi, se ha voglia, spezza un rametto, lo mette in terra e nasce una nuova pianta........!"
Ecco, così ho fatto la conoscenza del
Senecio, o meglio, dopo svariate ricerche internettiane del
"Senecio Cinerario Marittimo Dusty Miller"
Riporto integralmente dal web:
Senecio maritimus o S. cineraria o Cineraria maritima:
specie erbacea perenne originaria delle regioni mediterranee. Spesso
coltivato come specie annuale come pianta da aiuole per le foglie bianco
argento. L'infiorescenza è composta di fiori piccoli, gialli, a forma
di margherita, raggruppati in corimbo: vanno rimossi perché questa
pianta viene apprezzata per il fogliame. Le foglie sono lunghe fino a 15
cm, suddivise in 10-12 segmenti. Foglie e fusti sono completamente
coperti da una lanugine bianco argento. Si riproduce mediante semina o
per talea di porzioni di fusti maturi.
Temperatura: per geminare la pianta abbisogna di una
temperatura di circa 20°C, ma sopporta male temperature troppo elevate.
La temperatura ideale è intorno ai 16°C.
Luce: ha bisogno di una buona illuminazione ma non deve essere esposta ai raggi diretti del sole.
Annaffiature e umidità ambientale: annaffiare
abbondantemente e lasciare asciugare la superficie del terriccio prima
di annaffiare di nuovo. La pianta ha bisogno d'umidità, ma fare
attenzione che il vaso non sia perennemente a contatto con l'acqua.
Substrato: terra fibrosa di giardino con l'aggiunta di terra di foglie ben decomposte, torba e sabbia.
Moltiplicazione per semina:
Si moltiplicano per semina da effettuarsi fra maggio e luglio
secondo il periodo in cui si desidera la fioritura (dicembre-gennaio o
fine inverno-inizio primavera); l'intervallo normale fra semina e
fioritura è di 7-8 mesi).
Moltiplicazione per talea:
avviene
per talea; devono essere lunghe circa 10 cm, e prelevate nei primi mesi
estivi. Consigliamo di rimuovere le foglie per circa 3 cm alla base
della talea e di aspettare che si cicatrizzi il taglio prima di
trapiantare. Per il trapianto conviene utilizzare un terriccio di 2/3 di
composta e di 1/3 di sabbia grossolana. Proteggere le talee dal sole.
Esperienza diretta:
le mie piante le ho sistemate in pieno sole, ed ora sono alte all'incirca un metro e in ottima salute; le ho moltiplicate per tale dall'inizio dell'autunno e dall'inizio della primavera, sistemandole sia in terra che in vaso e inumidendo bene il terreno; la riuscita è circa del 75/80% .
Fonte:
http://www.agraria.org/piantedavaso/senecio.htm
Fonte: http://www.giardinaggio.it/giardino/singolepiante/senecio/senecio.asp