![]() |
Parlando di fiori ma soprattutto di rose con le mie amiche di web, Anna mi dice:
".........Nel mio giardino ho molte "Vintage Roses"... rose piccole o medie, come
dimensione e a grappoli. Sono rampicanti, magnifiche e particolare.
L'unico problema e` quello che fioriscono solo una volta e in agosto la
fioritura termina.......Dei miei cespugli, amo la mia antichissima
"Rosa Mundi" che non e` stata mia ibridizzata... e`, infatti,
esattamente la stessa rosa che era centinaia di anni fa. CIAO! ANNA...."
Benissimo! a questo punto, vediamo subito se la Rosa di Anna è quella che io ho in mente, ossia la Rosa Gallica Mundi o semplicemente Rosa mundi.
![]() |
"........La rosa Gallica Versicolor, è una rosa compatta e bellissima, e sembra che sia fra le più antiche fra le rose variegate...... Il più vecchio di tutti i rosai a fiore striato, noto anche con il nome di Rosa Mundi. E' una mutazione della Rosa Gallica Officinalis e ne ha lo stesso portamento e le caratteristiche di crescita. Nel '600 era spesso usata per formare piccole siepi. I fiori sono cremisi striati di bianco, le foglie grigio-verde scuro. Una leggenda narra che prese il nome da " Fair Rosamund", l'amante di Enrico II...."
![]() |
![]() |
"...... Enrico Plantageneto fu sposato a Eleonora d’Aquitania per piu’ di un
decennio quando, all’eta’ di circa trent’anni, comincio’ un rapporto
passionale con l’adolescente Rosamund. La coppia si incontro’
probabilmente intorno al 1166 nel castello del suo ambizioso padre, Lord
Walter de Clifford, che potrebbe aver incoraggiato la relazione per
interesse sociale e politico. Nonostante questo, sembra che l’affetto
tra Rosamund e Enrico fosse genuino e duraturo..........Il re si assicuro’ che la sua amante vivesse nella regalita’
e rese pubblica la loro relazione nel 1174, un anno dopo aver imprigionato
Eleonora a causa di un conflitto su diritti di proprieta’ e una disputa sulla
di lei scelta di un erede. Questo dramma familiare dei Plantageneti sfocio’ in
una battaglia reale con tragici episodi riguardanti Rosamund che vennero
raccontati in ballate, poemi, novelle, opere, rappresentazioni teatrali e
dipinti da Edward Burne-Jones e Dante Gabriel Rossetti.........Nel frattempo la
regina gelosa tramo’ per intrappolare l’amante poco prima di un incontro con il
Re. Eleonora corruppe un servitore per farla entrare di nascosto nel luogo
segreto, ma Rosamund, impegnata nel suo ricamo, alzo’ lo sguardo e riusci’ a
scorgere la regina. La giovane donna, impaurita, cerco’ rifugio nel
giardino-labirinto. Fuggendo si mise in tasca un pezzo di stoffa che stava
ricamando, non accorgendosi che un capo del filo era ancora legato al gomitolo.
Questo filo consenti’ a Eleonora di raggiungere la rivale, obbligandola a scegliere tra una coppa di veleno e un pugnale. Rosamund bevve il veleno. Uscita della regina. Entrata del Re, che scopri’ il corpo senza vita dell’amata. Inconsolabile, ordino’ che fosse sepolta in un convento, coperta da un’aiuola delle sue rose favorite..........."
Questo filo consenti’ a Eleonora di raggiungere la rivale, obbligandola a scegliere tra una coppa di veleno e un pugnale. Rosamund bevve il veleno. Uscita della regina. Entrata del Re, che scopri’ il corpo senza vita dell’amata. Inconsolabile, ordino’ che fosse sepolta in un convento, coperta da un’aiuola delle sue rose favorite..........."
Vi è piaciuta questa storia?
E come il nome di una donna sia legato ad una Rosa?
Link di riferimento: