
L`argomento
Peperoncini e` "
terribilmente vasto": si puo` partire dalle origini di questa pianta e dalla sua storia o dai tipi e varianti oppure dagli utilizzi in cucina e non...e ci sarebbero sempre altre cose da raccontare. E allora iniziamo con una piccola panoramica:
* il peperoncino puo` essere delle Specie:
Capsicuum annuum, C. baccatum, C. chinense, C. frutescens, C. pubescens.* la Famiglia e` delle
Solanacee, ossia la stessa delle melanzane ad esempio.
* pianta Originaria dell`America Centrale Tropicale
* Caratteristiche generali: piante erbacee o sufruticose, da annuali a perenni, alte in genere fino a 150 cm. Le foglie sono ovate, oblunghe o lanceolate, alterne oppure opposte, persistenti ma solo nei climi caldi. I fiori sono solitari o riuniti in gruppi di due/tre, hanno una corolla stellata a cinque lobi, bianca o sfumata di viola. I frutti sono bacche rotonde o allungate o coniche di diverso colore.
E questa e` solo una piccola introduzione.
La maggior parte dei peperoncini che conosciamo e utilizziamo deriva dal Capsicum annuum e si possono gia` suddividere in ornamentali veri e propri e da cucina; i primi sono molto compatti con frutti decisamente decorativi ma dal sapore insignificante, i secondi invece hanno i frutti molto saporiti e piccanti e sono alti anche piu` di un metro.Le varieta` sono alte dai 20/30 cm fino al metro e mezzo; una breve panoramica tra le specie secondo l`altezza e` la seguente:
* 20/30 cm: qualita` "
Medusa" dai frutti bianco/avorio e poi rossi
* 40/60 cm: qualita` "
Jack Pot" per la bellezza e l`abbondanza delle bacche di colore variabile, il tipo "
Big Wonder" che puo` vivere anche 4 anni e presenta i frutti prima viola, poi gialli e rossi, il "
Diavolicchio", classica varieta` italiana con con frutti eretti rosso fuoco oppure "
Black Prince" con bache prima nere e poi rosse.
* 80/90 cm: emerge lo "Squash Yellow" vecchia cultivar con frutti a forma di turbante, gialli, "
Black Cluster" dalle bacche numerose nere e rosse
* 100/12o cm: qualita` C. baccatum "
Aji Cristal" con bacche di colore arancio, C. baccatum "
Rocotillo" che ha bacche a forma di lanterna rosso vivo, C. pubescens "
Rocoto" con frutti simili a piccole mele gialle o rosse.
Continua........Gerda Arnoldsen Ff